Canali Minisiti ECM

Modelli matematici aiutano a intervenire sul cuore malato

Cardiologia Redazione DottNet | 19/05/2020 13:41

Primi risultati per il progetto iHeart del Politecnico di Milano

Per riparare un cuore malato bisogna avere i numeri giusti: a indicarli sono i modelli matematici del progetto iHeart del Politecnico di Milano, che iniziano a produrre i primi risultati in diversi ospedali italiani facilitando gli interventi di aritmologi e cardiochirurghi.  Giunto al suo terzo anno, il progetto iHeart è sostenuto con più di 2 milioni di euro dal Consiglio europeo della ricerca (Erc) e si propone di realizzare un modello matematico completo per lo studio del comportamento del cuore umano e delle sue patologie. Grazie ai modelli, per esempio, è stato possibile produrre indicazioni quantitative sui fattori che favoriscono l'innesco e il mantenimento di aritmie come la tachicardia ventricolare: sperimentati in collaborazione con l'Irccs Ospedale San Raffaele di Milano, hanno aiutato i medici a localizzare la zona della parete cardiaca su cui applicare la radiofrequenza per disattivare le cellule anomale all'origine dell'aritmia.

pubblicità

In collaborazione con l'Ospedale Sacco di Milano, invece, viene attualmente sviluppato un modello che dà indicazioni precise al cardiochirurgo su come rimuovere parte del setto interventricolare per curare la cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva, una condizione dovuta all'ispessimento del setto che rende difficoltosa l'espulsione del sangue dal ventricolo sinistro nell'aorta. Un ulteriore strumento computazionale è stato sviluppato con l'Ospedale S. Maria del Carmine di Rovereto per velocizzare la terapia di risincronizzazione cardiaca, che consiste nell'impianto di un dispositivo in grado di ripristinare il corretto battito cardiaco compromesso da disturbi di conduzione o dalla presenza di cicatrici. "Grazie a tutte le nuove collaborazioni cliniche e all'attività integrata dei nostri giovani ricercatori con quella dei ricercatori operanti presso strutture ospedaliere, riteniamo di riuscire a tracciare una pista importante in Italia in una disciplina nuova, la medicina computazionale", commenta il responsabile del progetto, Alfio Quarteroni.

Commenti

I Correlati

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Allo studio sulla relazione tra malnutrizione e riabilitazione dopo un ictus il Premio Gianvincenzo Barba al Congresso Nazionale SINU

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Ti potrebbero interessare

L’iniziativa è nata da una collaborazione tra la Federazione Italiana Medici di Medicina Generale Milano, i medici dell’Heart Valve Center dell’IRCCS Ospedale San Raffaele di Milano e la Fondazione Alfieri per il Cuore

Maria Pia Hospital di Torino riferimento per la cardiochirurgia e per le procedure “bloodless”, che permettono un risparmio di sangue con vantaggi per il paziente Ad eseguire l’intervento è stata l’équipe guidata dal dott. Mauro Del Giglio

Lo rivela lo studio Rwe Exacos-Cv (EXACerbations and their OutcomeS - CardioVascular an observational cohort study using Italy Healthcare Claims Database), pubblicato sull''European Journal of Internal Medicine'

Fimognari: “L’insufficienza respiratoria acuta deriva da numerose patologie scatenanti, a partire dallo scompenso cardiaco. È pertanto assai diffusa e porta tante persone ad accedere al PS in condizioni di gravità"

Ultime News

Destinato ad allevatori e veterinari, ha la durata di 4 anni. Pronte 665mila dosi. Quindici i paesi coinvolti

L’Università degli studi di Palermo, l’Università degli studi della Campania Luigi Vanvitelli e l’Università degli studi di Napoli Federico II sono tra gli atenei dove si è registrato il punteggio medio più alto. In coda alla classifica la Sardegna

Nei primi mesi del 2024, diversi paesi hanno segnalato aumenti sostanziali nel numero di casi di dengue importati. Si attendono numeri ancora più alti quest'anno

Bellone: "Le lenti intraoculari ICL sono efficaci nella correzione di una vasta gamma di difetti visivi, senza la necessità di rimuovere il cristallino"